SICILIA OCCIDENTALE

TYPOLOGIES

Viaggi Organizzati

DIFFICULTY

MIN. AGE

Giugno

1330

SICILIA OCCIDENTALE

DAL 23 AL 30 SETTEMBRE 2023

 

Partenza in Bus Gran Turismo da Viterbo ore 13.00 (luogo da definire)

 

23 settembre: VITERBO - NAPOLI

Imbarco da Napoli, sistemazione in cabina, cena libera in nave.

 

24 settembre: PORTO DI PALERMO - BAGLIO DI SCOPELLO - ERICE - TRAPANI

Arrivo al Porto di Palermo, incontro con la guida e partenza per il tour della Sicilia occidentale. Sosta al suggestivo Baglio di Scopello, antico borgo marinaro incastonato tra la campagna siciliana ed i faraglioni della Riserva marina di Scopello. Durante la sosta al Baglio avremo modo di fare una degustazione in un antico forno a legna con le delizie locali, il pane cunzatu, lo sfincione e i dolci tipici del trapanese. Proseguimento alla volta di Erice, borgo medievale fra i più belli d'Italia, dove passeggeremo fra arte e storia. Giunti alla Pasticceria ''Maria Grammatico'' ci attende una degustazione delle delicatezze preparate secondo ricette tradizionali dalla maestra pasticcera. Proseguendo per Trapani ci fermeremo in ristorante per il pranzo a base di cous cous. Dopo pranzo vista del centro storico barocco della città e all'imbrunire ci trasferiremo nella zona delle antiche Saline: qui le strutture create secoli fa per la lavorazione del sale si sono fuse armoniosamente con il paesaggio naturale per dare vita ad un ambiente unico e profondamente suggestivo. In serata arrivo in hotel. Sistemazione nelle camere. Cena e pernottamento.

 

25 settembre: MARSALA - VIA DEL SALE - ISOLA MOTHIA

Prima colazione in hotel. Partenza per la celebre Via del Sale per ammirare le isole dello Stagnone e le saline. Visita alle saline '' Ettore Infersa” e al Museo del Sale. Ancora oggi le Saline rappresentano una delle più antiche industrie di estrazione del sale nel mondo. Visita all'isola di Mothia, sito archeologico di spettacolare e unica bellezza paesaggistica ed importanza storica. Proseguimento per Marsala e pranzo in cantina con degustazione di prodotti. Nel pomeriggio visita del centro storico di Marsala, splendida cittadina barocca. Degno di nota è il maestoso duomo e la piazza antistante circondata dai palazzi nobiliari in stile barocco. La cittadina è soprattutto sede di numerose cantine vinicole. La tradizione vitivinicola marsalese ha origini antiche, impossibile non citare il Marsala, vino liquoroso che vanta una storia affascinante legata all'Inghilterra oltre che alla storica famiglia Florio. In serata trasferimento in hotel. Cena e pernottamento.

 

26 settembre: MINICROCIERA - FAVIGNANA e ISOLE EGADI

Prima colazione in hotel, trasferimento al porto per l'imbarco sulla motonave ed inizio escursione di intera giornata alle isole Egadi. Le Isole Egadi sono uno spettacolo naturale di ineguagliabile bellezza, l'acqua limpida di un blu così intenso rende l'arcipelago uno dei più suggestivi della Sicilia. Prima tappa di questo ricco itinerario è l'isola di Favignana, definita “una farfalla sul mare” per via della sua forma caratteristica. Visita della costa, dove si rimane abbagliati dall'intensità della luce e dei colori del paesaggio con possibilità di fare il bagno. Sosta nell'isola per conoscere il paese di Favignana con la sua caratteristica architettura. E poi, prua su Levanzo, la più piccola delle Egadi. Sulla costa si affacciano alcune grotte, la più nota è la Grotta del Genovese, uno dei più importanti siti archeologici d'Italia, con le sue preistoriche incisioni e pitture rupestri. Sosta per il bagno a Cala Minnola o visita del centro abitato e rientro. Il pranzo è servito a bordo. Il menu tipico delle tradizioni gastronomiche della provincia di Trapani delizierà il palato. In ultimo si farà rotta per il ritorno al porto di Trapani. Da qui rientro in hotel, cena e pernottamento.

 

 

27 settembre: MAZARA DEL VALLO - SELINUNTE AGRIGENTO

Prima colazione in hotel. Partenza per Mazara del Vallo, visita della splendida cittadina affacciata sulle coste africane. Passeggiata nel centro storico barocco con l'elegante piazza della Repubblica che guarda il Palazzo Vescovile, il Seminario dei Chierici e la Cattedrale, la ''casbah'', una delle mete imperdibili. Proseguimento per Selinunte e visita del Parco Archeologico più grande d'Europa. Antica colonia greca, vanta un notevole valore archeologico per i ruderi che sono sparsi all'interno di un parco di inestimabile bellezza e spessore culturale. Pranzo in Agriturismo. Nel pomeriggio proseguimento per Agrigento e visita della Valle dei Templi. Uno dei siti archeologici più rappresentativi della civiltà greca classica e dal 1998 patrimonio dell'UNESCO. Passeggiata lungo la Via Sacra dei Templi, l'antica Akragas, resa grande dalle gesta di eroi, miti e leggende. Pindaro la definì ''la città più bella dei mortali''. I resti della città antica sono ancora visibili nello scenario suggestivo con vista sul mare. Trasferimento in hotel. Cena e pernottamento.

 

28 settembre: PALERMO / MONREALE

Prima colazione in hotel. Partenza per Monreale e visita della piccola cittadina arabo normanna posta su una collina con uno splendido panorama su Palermo. Di grande rilievo artistico l'imponente Cattedrale, famosa per i suoi mosaici e definita l'ottava meraviglia del mondo e lo splendido Chiostro, mirabile capolavoro dell'arte, della scultura e dell'intarsio di pietre dure. Pranzo in ristorante. Pomeriggio dedicato alla visita di Palermo, sorta ai piedi del Monte Pellegrino in un promontorio descritto da Goethe come il più bello che egli avesse mai visto. Palermo conserva monumenti del periodo arabo-normanno tra cui la bellissima Cattedrale; la Chiesa della Martorana e la Cappella Palatina, esempio più elevato, dal punto di vista storico-artistico, della convivenza tra culture, religioni e modi di pensare apparentemente inconciliabili. Trasferimento in hotel, sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.

 

29 settembre: PALERMO - PORTO DI PALERMO

Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata alla visita dei Palermo. La guida ci farà conoscere la Palermo dei mercati storici della città ancora oggi in piena attività e ricchi di prodotti tipici del territorio. Non mancheranno le degustazioni del tipico street food siciliano, visiteremo i teatri rappresentativi della città, il Teatro Massimo e il teatro politeama e la parte liberty della città. Pranzo libero. Pomeriggio a disposizione per le ultime visite della città. In serata trasferimento al porto per rientro.

 

30 settembre: NAPOLI - VITERBO

Sbarco a Napoli e partenza per il rientro previsto per mezzogiorno circa.

 

Quota di partecipazione: € 1330,00

Supplemento singola hotel e cabina: € 240,00

Acconto € 330,00 alla conferma; saldo entro il 1° settembre 2023

 

La quota comprende: Bus Gran Turismo a disposizione per tutto il tour, Traghetto Napoli/Palermo a/r con sistemazione in cabina, 3 notti hotel 4* zona Marsala, 1 notte hotel 4* zona Agrigento, 1 notte hotel 4* zona Palermo, Pensione completa dal pranzo del 2° giorno alla cena del 6° giorno con bevande ai pasti, Minicrociera isole Egadi, Degustazioni, Guida per tutto il tour,

Assicurazione medico – bagaglio, Accompagnatore agenzia.

La quota non comprende: Pasti in nave, Tassa soggiorno, Ingressi da pagare in loco (circa € 40,00), Assicurazione annullamento facoltativa € 80,00 (scoperto franchigia 20%)

 

Il programma potrebbe subire variazioni nell’ordine delle visite per cause non dipendenti dall’organizzazione.

 

Download PDF

    RICHIEDI INFORMAZIONI

    Apri Chat
    Hai bisogno di aituo?